DA INDUSTRIA A POLO CULTURALE

Tilane biblioteca e servizi culturali, inaugurata nel maggio 2009, prende vita da un programma di recupero urbanistico di un’area industriale dismessa. Nata da un’idea di servizi multidisciplinari e dal progetto architettonico di Gae Aulenti.

Memoria e futuro si fondono, quindi, in questo spazio accessibile e sempre in evoluzione, dove si progetta e si realizza.

Tilane si presenta oggi come luogo in cui cultura, informazione e aggregazione sociale prendono forma e si contaminano in modo informale e flessibile; una struttura straordinaria che continua a popolarsi, divenendo uno spazio di trasformazione e al tempo stesso testimonianza di espressioni che raccontano chi siamo, la contemporaneità in cui viviamo. Un luogo per l’apprendimento e lo scambio di saperi, un laboratorio di formazione permanente per rispondere ai molteplici bisogni di chi la utilizza e la vive.