
Da sabato 27 settembre al 20 ottobre 2025 Tilane ospita la mostra Supercharged by AI, un progetto creativo prodotto da Tactical Tech e DensityDesign Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions).
La mostra Supercharged by AI affronta il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui modi in cui i media e le informazioni vengono prodotti, distribuiti e percepiti. La mostra è organizzata da The Glass Room, un progetto pluripremiato di Tactical Tech che, attraverso esplorazioni giocose e provocatorie, sensibilizza il pubblico sul rapporto con la tecnologia.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NOI: come possiamo rimanere informati e consapevoli di questa tecnologia in rapida evoluzione?
I contenuti generati dall’intelligenza artificiale sono diventati parte integrante del nostro mondo online. I nuovi strumenti di IA (Intelligenza Artificiale) rendono più facile, veloce ed economico generare testi, immagini, video e altro ancora. A loro volta, le problematiche che da sempre esistono online, come truffe, molestie e pregiudizi, vengono ora potenziati dall’IA. Gli strumenti di intelligenza artificiale vengono utilizzati per fabbricare notizie, imitare la realtà e plasmare le opinioni e i comportamenti del pubblico in modi che possono essere quasi impossibili da individuare. I modelli di IA, addestrati su serie di dati che rispecchiano i pregiudizi dei loro creatori, rafforzano gli stereotipi e hanno conseguenze che vanno oltre la sfera digitale. È necessario prendere consapevolezza di questa tecnologia in continua evoluzione e mantenersi informati per affrontare le sfide che strumenti come questo ci pongono di fronte nel prossimo futuro.
L’esposizione arriva a Tilane tramite una selezione tra le biblioteche italiane condotta da AIB ed è parte della nostra adesione alla settimana del Bibliopride, che quest’anno si concentra sul tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”.
I visitatori sono invitati a interagire tramite QR-code e adesivi. La mostra si compone di:
5 POSTER:
• poster introduttivo che spiega il tema generale dell’installazione
• storie di molestie online – raccoglie 100 storie di molestie subite online
• hai mai subito una truffa? – richiama l’attenzione sulle truffe online e su come queste possano essere sovaralimentate dall’IA
• IA: influenza amplificata – presenta metodi e strumenti basati sull’IA utilizzati dall’”industria dell’influenza” politica
• cosa ne pensi? – un poster con cui i visitatori possono interagire rispondendo in anonimato a domande circa il modo in cui l’IA influenza la loro vita.
2 LIBRI E UN MINI POSTER:
Stereotype Machine
Due libri liberamente consultabili che riproducono immagini di famiglie e lavoratori generate con gli strumenti di IA. L’installazione è completata dalla nuova guida essenziale all’IA di Data Detox Kit, che i visitatori possono portarsi a casa e che fornisce consigli pratici su come gestire i problemi relativi alla nostra vita online.
Dal 27 settembre al 20 ottobre 2025 negli orari di apertura della biblioteca
Tilane // Paderno Dugnano
info sulla mostra
◊L’adesione di AIB Associazione Italiana Biblioteca al progetto internazionale IFLA “Media & Information literacy per la resilienza sociale” ha permesso ad alcune biblioteche italiane di ottenere gratuitamente i materiali per allestire “Supercharged by AI”. Il costo è coperto da EMIF (European Media Information Fund), la realizzazione è a cura di IFLA insieme a Tactical Tech (già partner nella mostra sulla disinformazione The Glass Room) e al DensityDesignLab del Politecnico di Milano.◊
info :: @chiedi a noi