LA PROPOSTA
La proposta permette di approfondire testi letterari, di conoscere nuove possibilità, di reperire informazioni e di sperimentarsi come individui e come comunità, di ri-trovare il piacere della lettura percorrendo insieme, mano nella mano, una strada che consente di crescere, evolvere, trasformarsi in interpreti accompagnati dal vagabondare dei versi, della narrazione.
Nella proposta rientrano rassegne d’autore, gruppi di lettura per adulti e ragazzi (nella fascia 14-18 anni), laboratori di coding e programmazione, letture e spettacoli teatrali per i più piccoli (0-4 e 5-10 anni) e performance per un pubblico adulto, eventi game per tutti, appuntamenti di ascolto guidato di musica sinfonica, palinsesti musicali, incontri di approfondimento dedicati a specifici temi e percorsi letterari di formazione con professionisti. Si prevede la realizzazione di podcast co-prodotti con i diversi pubblici coinvolti tramite la somministrazione di interviste durante gli eventi, e l’organizzazione di visite guidate alla struttura con la collaborazione di architetti ed esperti di design per promuovere la scoperta di un bene di valore architettonico e culturale.