Incontro con Diego De Silva // TRIO MALINCONICO domenica 14 dicembre @Tilane

Incontro con Diego De Silva // TRIO MALINCONICO domenica 14 dicembre @Tilane
Tilane incontra Diego De Silva con il suo Trio Malinconico che metterà in scena uno spettacolo-concerto capace di unire la lettura a improvvisazioni di contrabbasso e sassofono.

PRENOTA
incontro con
Diego De Silva & il Trio Malinconico
domenica 14 dicembre ore 21
Piazza Divina Commedia, 3-5

Il concerto-spettacolo
Il Trio Malinconico nasce dal desiderio di uno scrittore e due musicisti jazz di unire musica e letteratura in una forma di spettacolo che permetta a entrambe le forme espressive di parlarsi in una lingua comune. Non c’è scrittura narrativa che non segua una circolarità armonica e ritmica, allo stesso modo in cui non c’è musica che non racconti qualcosa. L’idea è quella di offrire un’alternanza fra brani letti, recitati e l’esecuzione di pezzi che di volta in volta gli strumentisti pensano, consentendo al pubblico di concentrarsi sul testo e rilassarsi durante l’ascolto dei brani musicali dal vivo, in una formazione essenziale, unplugged, di soli contrabbasso e sassofono. Il Trio Malinconico, in attività da diversi anni e con moltissimi spettacoli in tutta Italia, in teatri, festival, circoli letterari e musicali, prende il nome da Vincenzo Malinconico, protagonista dei fortunati romanzi del suo autore, tutti editi da Einaudi.

I protagonisti
Diego De Silva, nato a Napoli nel 1964, è un autore prolifico pubblicato da Einaudi. È noto per romanzi come Certi bambini e Non avevo capito niente (Premio Napoli e finalista Strega). La sua popolarità è legata soprattutto alla serie di romanzi con protagonista l’avvocato Vincenzo Malinconico, da cui è stata tratta una serie TV di successo per Rai 1. Tra le sue opere recenti Terapia di coppia per amanti e Sono felice, dove ho sbagliato?. Ha anche contribuito con numerosi racconti a diverse antologie.

Stefano Giuliano è un polistrumentista nato a Buenos Aires nel 1958, sassofonista jazz diplomato a Salerno e specializzato a Cosenza, con una borsa di studio alla Berklee School di Boston. Vincitore di premi e collaboratore di rinomati jazzisti, è noto per la direzione dell’Orchestra jazz dell’Università di Salerno e della Salerno Jazz Orchestra. È anche direttore artistico di eventi jazz e tiene corsi di improvvisazione presso l’Università di Salerno. Dal 2004 fa parte del “Trio Malinconico”.

Aldo Vigorito, nato nel 1958, è contrabbassista salernitano, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ha avuto un’esperienza formativa di sette anni con il gruppo di Romano Mussolini, partecipando a tournée internazionali. Considerato uno dei maggiori contrabbassisti jazz italiani, ha collaborato con una lista vastissima di artisti di fama mondiale. È stato direttore artistico di rassegne jazz e ha pubblicato due album da solista. Fa parte, tra le altre formazioni, dell’Orchestra Napoletana di Jazz e del noto “Trio Malinconico”.

 
 info :: @chiedi a noi