A Tilane piace cambiare // il gioco

A Tilane piace cambiare è un gioco di diverse ispirazioni, ideato e realizzato interamente dallo staff, ambientato in una Tilane surreale e straordinaria.

In questo gioco non si vince e non si perde, tutto quello che serve è la voglia di giocare e mettersi in gioco, lasciando ogni tanto la sorte in mano a un tiro di dadi.
Staff
Tilane

Il gioco in anteprima è stato presentato giovedì 30 maggio 2024 alle 20.45. In programma ci sono altre date, seguici per saperne di più.

Perché questo nome?

A Tilane piace cambiare è il nome che abbiamo scelto perché rappresenta l'essenza di Tilane: la capacità di essere flessibile e aperta al cambiamento. Dalla sua nascita questa è stata una vocazione, un punto “fermo” nel divenire, una legge da seguire. A Tilane, il cambiamento è un viaggio infinito. È un viaggio che inizia con la curiosità e la scoperta, e che continua con l'apprendimento e la crescita. Un nome che è un invito a esplorare le infinite possibilità della biblioteca e del centro culturale e a scoprire un luogo che non smette mai di stupire. Nel gioco questa essenza si trasforma in interazione e collaborazione tra i giocatori, che devono attivare strategie e sviluppare abilità, per raggiungere l'obiettivo finale.

FAQ

scopriamo il gioco attraverso queste risposte

È un mix tra generi diversi: gioco di ruolo, escape game e enigma game.

  • È un gioco di ruolo perché è ispirato alle meccaniche di diversi altri giochi. Puoi impersonare personaggi con caratteristiche e abilità diverse e interpretare un ruolo per vivere un’avventura magica e straordinaria.
  • È un escape game perché lo scopo del gioco è trovare il modo di evadere dall’edificio insieme agli altri giocatori.
  • È un enigma game perché per raggiungere l’obiettivo bisogna risolvere una serie di quesiti di diversa natura e mettere alla prova ingegno, conoscenze e capacità di ragionamento.
 
 

È un gioco che racchiude diverse tipologie: party, strategia, abilità, narrazione.

  • È un party game perché incoraggia l’interazione e la collaborazione.
  • È un gioco di strategia perché le capacità di prendere decisioni di un giocatore hanno un grande impatto sul risultato finale.
  • È un gioco di abilità perché non conta solo la fortuna, dovrai riconoscere, sviluppare e mettere in pratica una o più abilità particolari.
  • È un gioco di narrazione perché storytelling e creatività sono fondamentali per entrare nel gioco e sentirsi parte.
 
 

Massimo 6 partecipanti per ogni tavolo + 1 game master.

 

Il game master è il principale narratore e arbitro del gioco. Presenta l’ambientazione, tira di dadi, concede la parola ai giocatori, dirige l’avventura e prende decisioni al fine di far avanzare il gioco.

 

Si possono interpretare 6 ruoli:

  • Studente
  • Genitore
  • Maker
  • Mondano
  • Pensionato
  • Outsider

Ogni giocatore può assumere il ruolo che desidera, quindi all’interno della stessa sessione di gioco possono esserci due giocatori che interpretano lo stesso ruolo (ovviamente essendo persone diverse, lo faranno in modo molto diverso!).

Si tratta prevalentemente di logica e quesiti di cultura generale e conoscenza della storia di Tilane.

 
La nostra avventura inizia a Tilane, all’interno della biblioteca e del centro culturale, un martedì sera di primavera. Il sole è ormai calato, all’interno l’atmosfera è piacevole e si percepisce il senso di attesa per le attività che si svolgeranno – che il martedì non sono mai poche! Fin qui tutto normale, ma qualcosa a breve accadrà a scardinare questo equilibrio…
 

Riprogettiamo il gioco di Tilane

Tre incontri per giocatori e non giocatori di 14-35 anni

A poco più di un anno di distanza, abbiamo organizzato 3 appuntamenti per riprendere, reinterpretare e arricchire il gioco di Tilane attraverso momenti di confronto aperti alla partecipazione. Se hai tra 14 e 35 anni, ti invitiamo a esplorare insieme nuove modalità per rendere il gioco più interattivo e aperto a diversi punti di vista.

Non è richiesta alcuna esperienza specifica nel campo del gioco o della progettazione e puoi partecipare anche a un incontro solo dei tre previsti.

Nuove date

Sabato 13 settembre 15.30-18.30 – Brainstorming sul gioco
Sabato 04 ottobre 15.30-18.30 – Brainstorming di perfezionamento
Sabato 25 ottobre 15.30-18.30 – Brainstorming di prova

posti limitati, prenotazione obbligatoria

Presentazione del gioco

In occasione dell’International Games Month di novembre, Tilane organizza un incontro di presentazione del gioco realizzato aperta a tutto il pubblico.

Sabato 29 novembre 15.30-18.30

Vuoi saperne di più? Scrivici comunicazione@tilane.it